sarete d'accordo con me che uno dei grossi vantaggi di creare qualcosa con le proprie mani è che si può realizzare esattamente ciò che si desidera ed il più fedelmente possibile a come lo si è immaginato.
Ebbene per me il piacere è doppio, (ma che dico: quadruplo!) quando riesco a cogliere in pieno nei desiderata dei clienti e vado decisamente in solluchero quando posso realizzare una sorpresa gradita: sentirmi dire che :"WOW! questo era proprio quello che volevo!", mi fa illuminare come un albero di Natale la notte della vigilia.
Alcune volte l'idea su cosa realizzare non è sempre chiara e definita e allora - come un buon segugio - mi metto a caccia di indizi su quello che potrebbe piacere, cerco di cogliere l'essenziale: qualche dettaglio che possa darmi una traccia per poi sviluppare il tema. Scarto, penso e ripenso e poi tac!, si accende la lampadina.
L'ultimo compito, in ordine di tempo, era realizzare un simpatico gadget per una festicciola tra bambini senza però avere nessuna ulteriore indicazione in merito. Parlando (leggi investigando...) del più e del meno con la committente ho scoperto che… nell'ordine:
- ama il verde acqua marina
- va pazza per lo stile nordico
- ha una predilezione per tutto ciò che è naturale / bio / eco
- ha impostato l'educazione della sua bimba su metodi alternativi (Steiner* sopra tutti)
Raccolti tutti questi elementi ho messo a lavorare le meningi e dopo un po' che le avevo ben bene spremute, voilà!: ho partorito l'idea.
Un bel giocattolo dal sapore nordic style e dall'animo antico ma che sapesse parlare e divertire ancora i bambini di oggi: un elfo marionetta con le dita.
Come colori per la lana baby ho scelto il verde acqua marina ed il bianco a cui ho abbinato un nastrino a pois verde - tono su tono - o rosa antico.
La marionetta è molto veloce e divertente da realizzare, basta fare due quadrati a maglia rasata: il primo - per fare il corpo - lo si cuce facendo combaciare due lati ed inserendo un poco di ovatta per modellare la testa e l'altro invece lo si cuce a mo' di cono, per fare il cappello.
Non ho appositamente fatto la bocca e/o gli occhi perché mi sono rifatta ai giochi ispirati al metodo Montessori: il più possibile essenziali, in modo da stimolare la fantasia dei bambini.
Per completare il tutto ho legato - con del filo di carta - un cuoricino in legno dipinto di bianco su cui si potrà anche scrivere una frase di ringraziamento o il nome del bambino che riceverà in dono il suo elfo marionetta.
Non mi resta che augurarmi che ciascun elfo, per ogni bambino che lo avrà in dono, diventi un compagno di giochi, di viaggi nel meraviglioso mondo delle fiabe e delle storie ancora da inventare..
* Rudolf Joseph Lorenz Steiner (Murakirály, 1861 – Dornach, 1925) filosofo, pedagogista, esoterista, artista e riformista sociale. Per saperne di più leggi qui.
Coraggio, siate creative!
Alla prossima,
Melissa
Nessun commento:
Posta un commento