Carissime,
recentemente vi ho raccontato la
bellissima storia dei due poncho "gemelli".
Ebbene sappiate che sono piaciuti
moltissimo, tant’è che mi sono decisa a realizzarne un terzo.
In enigmistica c’è un simpatico gioco che
penso tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita e si chiama, credo,
“trova le differenze”.
Ci sono due o più figure, solo
apparentemente uguali, ed il bello sta nel saper decifrare alcune piccole
variazioni tra esse.
Voglio proporvi di fare questo gioco con i
tre poncho.
Sì, è proprio così, sono simili ma non
uguali…
Ludwig
Mies van der Rohe* diceva che Dio è nei dettagli
ed io concordo appieno.
E mi
sento di aggiungere che ogni dettaglio rende ciascun individuo, così come ogni
realizzazione della creatività umana –e la qualcosa riguarda da vicino tutte
noi carissime amiche- unica ed inimitabile.
Questo
è il motivo principale che anima la nostra quotidiana lotta, di noi che
difendiamo a spada tratta la nostra passione per l’handmade contro la
massificazione e l’omologazione, contro la bruttezza e la superficialità che
tendono a schiacciare verso il basso la meravigliosa realtà dell’immaginazione
e dell’ ars creandi umana.

Poiché l’inverno si avvicina - e non sia
mai che i bebè prendano freddo - questa volta il poncho l’ho corredato con
alcuni accessori en pendant: un berretto con pon pon, stivaletti e muffole.
Poncho
Più
Berretto Stivaletti Muffole
Con questo stile molto colorato e le righe
i ponchos e gli accessori abbinati ricordano i tipici indumenti in lana che
realizzano le bravissime donne peruviane: ma a mio avviso strizzano anche
l’occhio al magico mondo fatato degli abitanti dei mondi fantastici, elfi,
fate, gnomi et similia.
A tal proposito, proprio mentre scrivo mi
viene in mente una frase tratta dal Peter
Pan di James Matthew Barrie:
Quando il primo bambino rise per la prima volta,
la sua risata si sbriciolò in migliaia di frammenti che si sparpagliarono qua e
là. Fu così che nacquero le fate.
Coraggio, siate creative…
e mi raccomando, tirate sempre fuori la bambina che è in voi.
A presto, Melissa
* Ludwig Mies van der Rohe - Architetto e designer tedesco (1886-1969)
3 commenti:
rispetto agli altri due, quello giallo ha la parte superiore ( quella delle spalle) diversa....almeno a quanto sembra a me....per il resto...ahahha nn saprei dire...so solo che sono entrambi meravigliosi!!!!! come sempre si bravissima.....ciao Melissa ;)
@Martina Cattin
E brava Martina! Grazie per i complimenti: sei sempre molto gentile. A presto, Melissa
@Melissa
;) ho l'occhio clinico ormai...hehhehehe figurati un bacionee
Posta un commento